I batteri lattici producono delle sostanze ad azione inibente nei confronti di altri microrganismi anche della stessa specie.
Questa azione battericida si attua attraverso la produzione di sostanze specifiche di natura proteica, che sono denominate BATTERIOCINE, e si verifica nei confronti di ceppi vicini a quelli produttori.
Questa capacità di produrre sostanze ad azione antibiotica è ad appannaggio di alcune specie come quelle del genere LACTOBACILLUS e STREPTOCOCCUS.
Fra i batteri lattici il LACTOBACILLUS ACIDOPHILUS svolge il suo lavoro di probiotico terapeutico avvalendosi degli effetti antagonisti che ne derivano dalla sua somministrazione verso quelle specie microbiche dannose al nostro organismo.
Infatti produce antibiotici altamente attivi verso i batteri GRAM positivi e negativi ed anche contro i ceppi di SALMONELLA, SHIGELLA, KLEBSIELLA, PSEUDOMONAS E STAPHILOCOCCUS, PSEUDOMONAS AERUGINOSA, FLUORESCENS, PROTEUS VULGARIS, SERRATIA E STAPHILOCOCCUS AUREUS.
La sua attività antibiotica è dovuta ad una sostanza chiamata Acidofilina e ad un’altra chiamata lactocidina.
LACTOBACILLUS BULGARICUS produce tre diverse sostanze prodotte ad azione antibiotica, che mostrano una notevole attività inibitoria nei confronti di 15 differenti specie di lactobacilli dannosi.
LACTOBACILLUS CASEI produce antibiotici altamente attivi verso lo pseudomonas fluorescens, staphilococcus aureus, pseudomonas aeruginosa.
ENTEROCOCCUS FAECIUM svolge una azione antibiotica e antibatterica verso il Proteus vulgaris, pseudomonas aeruginosa, escherichia coli, salmonella enteridis, klebsiella pneumoniae e staphilococcus aureus.
STREPTOCOCCUS THERMOPHILUS produce la sostanza inibente NISINA attiva nell’inibizione di streptococchi del gruppo A, B, E, F,G, K, M ,N, stafilococchi, micrococcus lysodieiticus, pneumococchi, neisseria, alcune specie di Bacillus, clostridium, mycobatterium, lactobacillus, actynomices e erysipelotrix.
I batteri lattici, oltre ad essere in grado di attivare i sistemi immunostimolanti ad effetto anche antitumorale, son attivi anche nei riguardi di varie infezioni come batteri, virus e protozoi quali Listeria monocytogenes, HSV -1(herpes simplex di tipo 1) e Trichomonas vaginalis.
Dr. Giuseppe Gianfrancesco ND Ph.D
Naturopatich Research Medicine (USA)