L'acqua è un alimento.
L' Italia è in Europa la prima consumatrice di acque minerali! La terza nazione nel mondo dopo gli Emirati Arabi e il Messico. A testa in un anno consumiamo circa 200 litri di acqua minerale!
In Italia sono attive 189 fonti e 304 marche di acque minerali in grado di generare un volume di oltre 2 miliardi di euro/anno, con un imbottigliamento di 12 miliardi di litri di acqua minerale. Benché' l'acqua potabile arrivi in tutte le case si sceglie l'acqua minerale, spesso senza neppure pensare al suo valore nutrizionale!
ACQUA ALIMENTO.
L 'acqua è un alimento e, dopo l'ossigeno è la molecola principale richiesta ogni giorno dal nostro corpo. Il volume personale di acqua da consumare ogni giorno è possibile conoscerlo con questo calcolo: 30 ml x peso corporeo in kg.
Esempio: una persona di 70 Kg dovrebbe assumere 2100 ml in un giorno. Ma se il motivo di bere acqua è la salute, allora bisogna saper scegliere il tipo di acqua più adatta al proprio corpo! Non tutte le acque sono uguali! Le acque minerali ad esempio, come alimento, dovrebbero assicurare i giusti volumi di acqua giornaliera, apportare minerali alle cellule, tamponare acidità dei tessuti ed organi corporei.
Per mantenere i giusti volumi idrici, il consiglio è quello di bere un bicchiere di acqua ogni ora, evitando di bere maggiori volumi di acqua in una unica formula perché' scatterebbe l'urgenza di andare subito in bagno nelle persone (femmine e maschi) che non hanno adeguata massa magra muscolare. Senza muscolo non si trattiene acqua! Si beve e si va in bagno con rapidità! Questo e' un segno di decadenza! La donna tende ad urinare più dell'uomo perché' ha meno muscolo, meno massa magra e più grasso! La donna soffre di ritenzione idrica con edemi e cellulite perchè non ha cellule e fibre muscolari come l'uomo! Per arginare l'inquinamento acido (eccesso di ioni idrogeno) occorre acqua ricca di ioni bicarbonato con valore superiore a 600 mg/ litro! Per assicurare idonea dose di minerali occorre scegliere acque minerali con residuo fisso secco superiore a 500 mg/ litro! Leggere le etichette!
OSSIGENO NELL’ ACQUA / NON ANIDRIDE CARBONICA
Le persone che hanno osteoporosi possono assumere valide dosi di calcio con una acqua minerale con alto residuo fisso secco, senza ingerire acidi grassi! I calcoli renali e vescicali si formano quando l'urina è acida, contiene un eccesso di ioni idrogeno, con Ph urinario inferiore a 5. Controllate il valore Ph del referto della vostra urina. Le acque minerali non contengono ossigeno, grave carenza! Possiamo far entrare ossigeno nell'acqua minerale prima di berla o stappando la bottiglia e lasciarla aperta affinché l'ossigeno della aria entri in soluzione nell'acqua. Oppure mettere l'acqua minerale in una brocca, agitarla e permettere così l'entrata dell'ossigeno nell'acqua! La presenza di ossigeno nell'acqua permette di veicolarlo all'interno dell'intestino garantendo una migliore igiene e funzionalità intestinale, per due azioni: una diretta contro batteri aggressivi che l'ossigeno può bloccare, l'altra assicura ossigeno diretto alle cellule delle pareti intestinali che possono migliorare la loro attività. In particolare le acque addizionate di anidride carbonica sono le più povere di ossigeno!
Anziché aggiungere anidride carbonica io aggiungerei ossigeno! Ma in Italia non e' permesso. Esprimo la mia contrarietà alle fontanelle comunali che erogano acque addizionate di anidride carbonica per i costi inutili e per cattiva educazione al consumo di acqua!
Prof. Pier Luigi Rossi,Docente di Scienza dell'alimentazione presso University of Bologna, Docente di Scienza dell'alimentazione e medicina preventiva presso University of the Republic of San Marino.