Accelerare il metabolismo: allenamento e idratazione


Il metabolismo è l'insieme dei processi biochimici ed energetici che si svolgono all'interno del nostro organismo.
Queste reazioni hanno lo scopo di estrarre, elaborandola l'energia contenuta negli alimenti, per destinarla alle richieste energetico-strutturali delle cellule.
L'esistenza degli organismi viventi dipende quindi dall'introduzione di una quantità di energia e materia sufficiente a soddisfare le esigenze metaboliche, indicate come bisogni nutritivi. A loro volta, tali richieste sono in stretta relazione con quello comunemente denominato: dispendio energetico giornaliero.
Per accelerare il metabolismo bisogna semplicemente aumentare i bisogni vitali del nostro corpo, incrementando il dispendio energetico.


Il metabolismo basale è il minimo dispendio energetico necessario a mantenere le funzioni vitali e lo stato di veglia. In un individuo sano e sedentario il metabolismo basale rappresenta circa il 60-75% del dispendio energetico totale.
L'incremento della massa magra e dell'esercizio fisico rappresenta un forte stimolo per le attività metaboliche. Più muscoli abbiamo e più calorie consumiamo nel corso della giornata, indipendentemente dall'età, e dal livello di attività fisica. Il muscolo, infatti, è un tessuto vivo, in continuo rinnovamento e con richieste metaboliche nettamente superiori rispetto a quello adiposo.

Un miglior tono muscolare aiuta a bruciare maggiori calorie anche durante l'attività fisica. Mentre si fà sport, il metabolismo aumenta considerevolmente restando elevato anche per diverse ore dal termine dell'allenamento (fino a 12 ore dopo un'attività particolarmente intensa). Per accelerare al massimo il metabolismo è consigliabile praticare un'attività mista, caratterizzata cioè da un lavoro ad alta intensità (esercizi di tonificazione con i pesi, con le macchine o a corpo libero) seguito da un'attività aerobica come il jogging o il nuoto.
Gli esercizi di tonificazione muscolare aumentano indirettamente il metabolismo grazie all'aumentata secrezione di alcuni ormoni anabolici (testosterone e ormone della crescita) e al conseguente accumulo di massa muscolare.
L'associazione di queste tecniche di allenamento permette di aumentare notevolmente il metabolismo, costruendo muscoli ricchi, nutriti ed elastici.

Aumentare il metabolismo con l’acqua: alcalina, ionizzata e antiossidante, ancora meglio!

Tutte le reazioni del nostro organismo avvengono in sospensione acquosa; in altre parole, il corpo ha bisogno di acqua per bruciare calorie. Se si è disidratati il metabolismo diminuirà inesorabilmente.
Da innumerevoli studi e ricerche specifiche, sono emerse indicazioni precise sul tema.
Gli adulti che bevono almeno 6/8 bicchieri di acqua al giorno, riescono a bruciare molte più calorie di quelli che ne bevono solo la metà.
Bere acqua è di vitale importanza, anche al mattino appena svegli.
Durante la giornata, si potrà integrare anche con frutta e verdure ricche di acqua e sali minerali, centrifughe ed estratti che consentiranno di non impoverirsi di preziosi nutrienti come vitamine e minerali.