Catena casuale Milza - Pancreas

Al centro di questa catena troviamo l’unità funzionale dell’organo MILZA – PANCREAS, ipotizzando che i disturbi e le disarmonie della persona siano riconducibili a disfunzioni a questo livello.

Nell’ambito della Medicina funzionale la Milza ed il Pancreas vengono associati in un’unica unità funzionale, mentre in Medicina Tradizionale Cinese vengono considerati insieme.

I disordini della milza e del pancreas, secondo la concezione della clinica classica, sono poco frequenti, mentre nell’ambito Tradizionale orientale ed in Medicina funzionale sono coinvolti spessissimo, avendo importanti compiti energetici, come ad esempio l’assimilazione e la distribuzione dell’energia alimentare, il tessuto connettivo, la funzione linfatica di difesa e quindi anche i disturbi collegati a deficit immunitari, la formazione e la regolazione del sangue, la distribuzione dei liquidi insieme alle unità funzionali di Rene e Polmone, la bocca, le labbra ed il senso del gusto.

CAUSE PATOLOGICHE PANCREAS

Infezioni come parotite, virus epatici, ascaridi, chlamydia, di tipo tossico come da farmaci(iatrogene), metalli pesanti, alcool etilico, insetticidi, diserbanti, glutammato, ostruzioni del coledoco, cause di tipo metabolico, ipertrigliceridemia, ipercalcinemia, insufficienza renale, diabete, vasculiti, metastasi neoplastiche, alterazioni congenite (malformazioni).

CAUSE PATOLOGICHE MILZA

Mononucleosi, malaria, TBC, endocarditi batteriche, setticemie, AIDS, epatiti, sifilide, parassitosi, linfomi, talassemie, traumi.

Avremo da valutare quadri di indagine su:

pancreatiti acute e croniche, cisti, pseudo cisti, ascessi, carcinomi e tumori endocrini, fibrosi cistica, diabete, splenomegalie da infezioni, da deficit immunitari, ipertensione portale, infiltrazioni benigne e maligne, malattie riconducibili a disordini eritrocitari.

I segni evidenziabili saranno:

algie epigastriche post – prandiali con riflessi al dorso ed alla cinta, aerocolia, dispepsia e alterazioni dell’alvo, vomito, malassorbimento