in questa catena l’organo al centro è il FEGATO come unità funzionale avente come funzioni tutte quelle metaboliche di tipo anabolico (organico) e cataboliche (scarto), quelle funzioni di filtraggio, quelle escretrici delle vie biliari.
Un disturbo che colpisce questa loggia energetica avrà delle ramificazioni di compromissione a livello del metabolismo generale dell’organismo ed anche dell’accumulo di scorie tossiche.
Funzionalmente il FEGATO ha un’importanza nella regolazione delle funzioni dell’occhio, dei muscoli, e nella regolazione delle reazioni di tipo allergico.
CAUSE PATOLOGICHE
Infezioni di tipo acuto e croniche, sia batteriche, virali, fungine, da protozoi, da elminti, tossiche da funghi, metalli pesanti farmaci, tossine ambientali, disturbi di tipo metabolico di carboidrati (glicogenesi), da proteine, da lipidi come le steatosi (ingrossamento del fegato), da bilirubina, da metalli come il Morbo di Wilson (accumulo di rame), metastasi neoplastiche, patologie autoimmuni, patologie vascolari (trombosi).
I quadri clinici da valutare saranno le epatiti acute e croniche, le cirrosi, le patologie da accumulo o da infiltrazione, malattie vascolari e tutti i disordini metabolici.
Si avranno segni di dispepsia, aerocolia, anoressie, pruriti generalizzati anche senza eruzioni cutanee, ittero, astenie diffuse, edemi, alterazioni dell’alvo.
Dal punto di vista della Medicina Tradizionale Cinese anche al decorso del Meridiano del Fegato avremo tutte le algie ed eventuali patologie lungo il decorso del meridiano, come ad esempio quelle relative al ginocchio e le pubalgie, disturbi degli organi sessuali maschili e femminili come dismenorree, polimenorree, congestione pelvica, prostatiti, miomi dell’utero, impotenze, disturbi oculari, ungueali, muscolari, catarro tubarico, infiammazioni recidive delle prime vie, cefalee postprandiali, collera ed aggressività frequenti, disturbi psichici e comportamentali, senso di gusto amaro costante, disturbi relativi alla coagulazione, forme emorragiche, anemie dislipidemie con intolleranze ai carboidrati, eczemi del condotto auricolare, dermatiti allergiche, eritemi delle mani, ritenzioni idriche, dolori mediani nell’area sovra ombelicale.