Catena casuale del cuore

Al centro di questa catena è collocato il cuore come unità funzionale, con quei problemi che si pensa abbiano origine da una disfunzione a questo livello. Il cuore difficilmente è la sede di un focolaio primitivo di patologia, salvo che per quelle congenite, ma risulta più frequentemente essere un bersaglio secondario di disturbi principalmente addominali. CAUSE PATOLOGICHE Le infettive come le miocarditi virali o parassitarie, endocarditi batteriche o fungine, pericarditi. Malformazioni strutturali congenite.

Disturbi respiratori, anemie e problemi legati a disturbi riguardanti l’emoglobina, intossicazioni con successivo blocco della respirazione cellulare, tipo intossicazioni da metalloidi (arsenico, piombo, mercurio). Patologie autoimmuni e malattie di tipo reumatico, ipo e ipertiroidismo, disturbi dell’equilibrio elettrolitico, di quello acido-base. Si osserveranno quindi disturbi del ritmo, dispnea, affaticamento anche per sforzi minimi, cianosi, edemi periferici, dolori toracici retro sternali con irradiazione al braccio sinistro o anche dolori atipici, innalzamento o abbassamenti pressori.

Dal punto di vista orientale secondo i canoni della Medicina Tradizionale Cinese in base al decorso del meridiano del cuore, i problemi valutabili della loggia del Cuore saranno: - dolori lungo il meridiano dal lato interno del braccio e del quinto dito, epicondiliti, epicondilotrocleiti, disarmonie del sonno soprattutto all’alba, dolori ai molari (3°), dermalgie sinistre a livello del 4° spazio intercostale, amnesie, uveiti, spasmi diffusi in zona intestinale (intestino tenue), riflessi di senso di oppressione toracica, chiusura psichica, facile emozionalità, iperidrosi.