LA FLORA INTESTINALE
Numerose cause possono provocare una alterazione della flora intestinale:
Il dismicrobismo è il termine utilizzato per indicare l’alterazione della flora intestinale fisiologica che viene sostituita da batteri patogeni.
Le modificazioni della flora intestinale comportano l’insorgenza di disturbi sia a livello intestinale (alitosi, meteorismo, tensione dolorosa addominale, stipsi, diarrea, ecc.) Sia a livello generale (stanchezze profuse, facile esauribilità, ipereccitabilità, tensione muscolare, difficoltà di concentrazione, cefalea, infezioni urinarie e genitali).
La flora intestinale è costituita dall’insieme di microrganismi che rivestono la mucosa intestinale per:
I prebiotici sono alimenti non digeribili che fanno da supporto alla crescita e all’attività dei batteri intestinali benefici.
I probiotici (probios= a favore della vita) sono microrganismi in grado di produrre effetti favorevoli per la salute mediante un riequilibrio della flora intestinale.
Esistono probiotici di transito che non si insediano ,una volta giunti nell’intestino;e probiotici stanziali, che si insediano in maniera stabile costituendo la naturale flora batterica, svolgendo un ruolo di protezione continuativa nei confronti dell’intestino, che ricordiamo è una delle sedi primarie del sistema immunitario
Le attività favorevoli dei prebiotici e dei probiotici sono:
TEST DI ANALISI QUANTITATIVA DELLA FLORA BATTERICA INTESTINALE CON METODICA FLORA TEST(prelievo fecale)
TEST SEQUENZAZIONE DNA BATTERICO INTESTINALE WELLMICRO- MICOBIOPASSPORT
APPROFONDIMENTI